Osteopatia Fad Ecm

Banca Dati

Generalità
L’osteopatia, a fronte dell’esteso novero di articoli, monografie, documenti e pubblicazioni che la riguardano, può ben essere considerata un vero e proprio universo.
Per tale ragione, si è cercato di articolare la presente banca dati nel modo più semplice affinché possa costituire un’agile guida per chi voglia avvicinarsi a comprendere questo affascinante approccio olistico alla salute. Il lettore potrà trovare ulteriori approfondimenti nei volumi, nei siti e negli articoli indicati o, se lo desidera, porre domande specifiche al Comitato Scientifico che sarà lieto di rispondere.
In particolare, si è ritenuto importante menzionare le pubblicazioni relative all’iter formativo degli operatori dell’osteopatia, per dimostrare che lo studio della materia, pur non essendo sempre standardizzato né ancora regolamentata in ambito nazionale, implichi comunque un’ istruzione di livello universitario.

Dopo aver indicato due testi fondamentali per l’apprendimento dell’osteopatia, il primo di matrice statunitenese, il secondo di estrazione europea, si è voluto dare spazio all’importante campo della ricerca in sintonia con la linea editoriale del sito web, riportando i riferimenti relativi a due volumi in tema di applicazione delle metodologie basate sulle evidenze nel campo della medicina manuale.

A concludere queste stringate indicazioni vi sono gli indirizzi dei più importanti centri mondiali dedicati alla ricerca scientifica in ambito osteopatico.
Infatti, oltre ad essere presente con migliaia di contributi nelle principali banche dati mediche e scientifiche, sia generiche che di settore delle quali si riportano qui gli indirizzi, la medicina osteopatica è argomento di pubblicazioni periodiche specializzate, di cui sono stati inclusi i rimandi sitografici.

Si è infine ritenuto utile un accenno alla storia dell’osteopatia, che si è dipanata negli ultimi centoquaranta anni inizialmente negli Stati Uniti, poi in Inghilterra, in Francia e nel resto d’Europa, non arrestandosi la sua diffusione in tutti i Paesi del mondo.

 

Pubblicazioni osteopatia-fad-ecm.it

Qui di seguito, disponibilità delle pubblicazioni oggetto dei corsi ECM autorizzati. In caso di interesse dei documenti integrali, è possibile farne richiesta contattando la segreteria.


Autore: Silvia Clara Tuscano
Titolo: LA STRUTTURA DI UN ARTICOLO SCIENTIFICO E LE EVIDENZE A FAVORE DEL TRATTAMENTO OSTEOPATICO DEL MAL DI SCHIENA
Data: 2015/2016
Descrizione: Corso ECM pubblicato
Indirizzo: Abstract

Autori: A. Piron, J.B. Roch
Titolo: INQUADRAMENTO OSTEOPATICO DELLE DISFUNZIONI DELLA LARINGE: LE PUBBLICAZIONI DI A. PIRON E J.B. ROCH
Data: 2015/2016
Descrizione: Corso ECM pubblicato
Indirizzo: Abstract

Autori: Luigi Ciullo, Edda Gallo
Titolo: APPROCCIO OSTEOPATICO ALLE SCOLIOSI VESTIBOLARI
Data: 2015/2016
Descrizione: Corso ECM pubblicato
Indirizzo: Abstract

Autori: Sara Russino, Giulia Pavan
Titolo: MISURAZIONE DI MARCATORI BIOLOGICI IN CORSO DI TRATTAMENTO OSTEOPATICO
Descrizione: Corso ECM pubblicato
Indirizzo: Abstract

Autori: Carola Blondet
Titolo: IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO NEI PAZIENTI AFFETTI DA EMICRANIA. STUDIO CLINICO
Descrizione: Corso ECM pubblicato
Indirizzo: Abstract

Autori: Stefano Margara, Marco Alessandro Valle
Titolo: INTERVENTO OSTEOPATICO IN MEDICINA DI GENERE: ESITI DA TAGLIO CESAREO E LOMBALGIA DELLA GRAVIDA
Descrizione: Corso ECM pubblicato
Indirizzo: Abstract

Autori: Lanaro Diego, Barsotti Nicola, Chiera Marco
Titolo: L’OSTEOPATIA E LA P.N.E.I.
Descrizione: Corso ECM pubblicato
Indirizzo: Abstract

Autori: Luigi Ciullo
Titolo: ATTIVITÀ E COMPETENZE DEGLI OSTEOPATI: AUSILIO SANITARIO E NORMATIVO
Descrizione: Corso ECM pubblicato
Indirizzo: Abstract

Autori: Luigi Ciullo
Titolo: IL METODO OLISTICO IN OSTEOPATIA
Descrizione: Corso ECM pubblicato
Indirizzo: Abstract

Autori: Carola Bonet
Titolo: IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO DEI PAZIENTI AFFETTI DA EMICRANIA (STUDIO CLINICO)
Descrizione: Corso ECM pubblicato
Indirizzo: Abstract

Autori: Luigi Ciullo
Titolo: OSTEOPATIA IL PROFILO DELLA PROFESSIONE IN EUROPA
Descrizione: Corso ECM pubblicato
Indirizzo: Abstract

Pubblicazioni ufficiali nazionali e internazionali in tema di percorsi formativi per l’osteopatia

Senza pretesa di completezza, si elencano alcuni dei documenti ritenuti più interessanti in questo ambito.


Autore: OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità
Titolo: WHO BENCHMARKS FOR TRAINING IN OSTEOPATHY
Data: 2010
Descrizione: documento di 36 pagine che definisce i parametri formativi dell’osteopatia. È gratuitamente scaricabile dalla rete internet.
Indirizzo: http://apps.who.int/medicinedocs/en/d/Js17555en/
Per la versione italiana, si veda al seguente link:
http://www.univerosteo.it/frontend/iemo/public/file/10-estratto_documento_oms.pdf

Autore: IAO – International Osteopathic Alliance
Titolo: Osteopathy and Osteopathic Medicine: A Global View of Practice, Patients, Education and the Contribution to Healthcare Delivery
Data: 2014
Descrizione: Documento di 102 pagine che definisce l’osteopatia, i parametri formativi e traccia un quadro della professione a livello mondiale. È gratuitamente scaricabile dalla rete internet
Indirizzo: http://wp.oialliance.org/resources/oia-status-report/

Autore: Il Gruppo di Lavoro Italiano presso l’Ente nazionale di Normazione (GL3, UNI- Milano)
Descrizione: Documento approvato dal gruppo di lavoro internazionale CEN, come definita insieme al Ministero della Salute e collegata a tutti gli effetti al documento europeo a definizione dell’Osteopatia.
Indirizzo: http://www.univerosteo.it/frontend/iemo/public/file/Norma_europea_CEN-01_2015.pdf

Autore: Forum for Osteopathic Regulation in Europe
Titolo: European Framework for Codes of Osteopathic Practice
– European Framework for Standards of Osteopathic Practice
– European Framework for Standards of Osteopathic Education and Training
Descrizione: In attesa dell’entrata in vigore della normativa CEN a partire dal 2016, il FORE, in collaborazione con la European Federation of Osteopaths, mette a disposizione tre documenti, scaricabili dal sito in formato pdf, contenenti parametri per uniformare la pratica dell’osteopatia e la relativa formazione a livello paneuropeo, scaricabili gratuitamente.
Indirizzi: http://www.forewards.eu/projects/osteopathic-standards/
http://www.forewards.eu/app/download/7517616/EFCOP.pdf
http://www.forewards.eu/app/download/7517636/EFSOP.pdf
http://www.forewards.eu/app/download/7517656/EFSOET.pdf

Autore: General Osteopathic Council (GOsC)
Descrizione: In Gran Bretagna, l’osteopatia è riconosciuta dal 1992. Il sito del General Osteopathic Council (GOsC) fornisce numerosi documenti, tra cui gli Osteopathic Practice Standards, i parametri che regolano la pratica dell’osteopatia (32 pagine in pdf), scaricabili gratuitamente
Indirizzo: http://www.osteopathy.org.uk/news-and-resources/document-library/osteopathic-practice-standards/osteopathic-practice-standards/

FRANCIA

In Francia, l’osteopatia è riconosciuta dal 2002. Recentemente il decreto n° del 12 settembre 2014 ha regolamentato la pratica della medicina osteopatica.


Autore: UPOI
Titolo: Disciplinare della professione di osteopata
Data: 03.05.2013
Indirizzo: http://www.univerosteo.it/frontend/iemo/public/file/Disciplinare%20professione%20osteopata.pdf

Autore: Governo francese
Titolo: decreto legge
Data: 12 settembre 2014
Descrizione: regolamentazione della medicina osteopatica
Indirizzo: http://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.do?cidTexte=JORFTEXT000029449275

Autore: Governo francese
Titolo: decreto legge
Data: 12 settembre 2014
Descrizione: Elenco delle scuole autorizzate alla formazione osteopatica, pubblicato l’8 luglio 2015 dal Ministero francese degli affari sociali, della salute e dei diritti della donna:
Indirizzo: http://fedeo.eu/wp-content/uploads/2015/07/documents-décret.pdf

USA

Negli USA, l’osteopatia è stata riconosciuta in diversi stati già prima del 1900; attualmente appartiene a tutti gli effetti alla medicina ortodossa, con un percorso formativo equipollente a quello di tutti i medici. Negli USA esistono infatti due tipi di medici accreditati: gli “MD” (o Medical Doctors) e i “DO” (o Osteopathic Physicians).
Per ulteriori approfondimenti, si consiglia di consultare il sito dell’American Osteopathic Association, fondata nel 1897 da un gruppo di allievi della prima scuola di osteopatia:
http://www.osteopathic.org/Pages/default.aspx


Autore: American Osteopathic Association
Titolo: Glossary of Osteopathic Terminology
Data: 2011
Descrizione: All’AOA appartiene anche l’AACOM, l’associazione americana che raggruppa i college statunitensi per la formazione osteopatica. Nell’ambito delle sue attività, pubblica e aggiorna periodicamente un glossario di terminologia osteopatica, l’ultima versione del quale risale al 2011, scaricabile gratuitamente al seguente indirizzo
Indirizzo: http://www.aacom.org/news-and-events/publications/glossary-of-osteopathic-terminology

MANUALI DI BASE PER L’APPRENDIMENTO DELL’OSTEOPATIA.

Trascurando in questa sede di citare le centinaia di pubblicazioni internazionali dedicate alla didattica della disciplina osteopatica si citano qui soltanto due volumi pubblicati in italiano, rimandando il lettore alle ricche bibliografie in essi contenute per ulteriori approfondimenti:


Autore: Anthony G. Chila
Titolo: Fondamenti di medicina osteopatica
Data: 2015
Descrizione: Uno dei manuali statunitensi più completi per illustrare la teoria e la pratica della disciplina osteopatica, un vero e proprio punto di riferimento. Seconda edizione italiana a cura di Marcello Luca Marasco, Riccardo Contigliani, Casa Editrice Ambrosiana, 2015
Indirizzo: http://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/fondamenti-di-medicina-osteopatica-chila

Autore: Parsons J., Marcer, N.
Titolo: Osteopatia: modelli di diagnosi, trattamento e pratica
Data: 2012.
Descrizione: Testo introduttivo alla scienza osteopatica redatto da professionisti europei, molto interessante anche per gli accenni all’applicazione della tensegrità al campo dell’ostepatia. Marrapese Edizioni
Indirizzo: http://www.tuttosteopatia.it/nav/shopping/categorie/libreria/libri-osteopatia/osteopatia-modelli-di-diagnosi-trattamento-e-pratica/

La ricerca

Oltre alle migliaia di articoli consultabili nelle banche dati mediche e scientifiche, meglio specificate più sotto nel paragrafo ad esse dedicato, si citano solo due pubblicazioni a titolo esemplificativo:


Autore: Hollis H. King, DO PhD, Wilfrid Jänig, MD PhD and Michael M. Patterson, PhD (a cura di)
Titolo: Scienza e applicazione clinica in terapia manuale
Data: 2015
Descrizione: Questo volume, pubblicato da Elsevier è il frutto della raccolta degli atti di un simposio organizzato nel 2008 dall’Osteopathic Research Center presso l’University of North Texas con il sostegno dei centri per le medicine complementari e alternative del sistema sanitario statunitense, raccoglie importanti studi di ricerca nel campo della terapia manuale, ed è di prossima pubblicazione in Italia.
Indirizzo: http://www.tuttosteopatia.it/nav/shopping/categorie/libreria/libri-osteopatia/scienza-e-applicazione-clinica-in-terapia-manuale/

Autore: Seffinger, M.A., Hruby, R.J.
Titolo: Evidence-Based Manual Medicine: A Problem-Oriented Approach
Data: 2007
Descrizione: Pubblicato da Elsevier, questo volume offre un approfondimento su queste tematiche nel campo della medicina manuale in conformità alle richieste delle organizzazioni professionali, delle agenzie governative, delle compagnie di assicurazione e del pubblico, gli operatori della sanità sono sempre più orientati ad offrire servizi la cui efficacia sia dimostrata sulla base delle evidenze derivate dalla ricerca.
Indirizzo: http://www.sciencedirect.com/science/book/9781416023845

CENTRI INTERNAZIONALI SPECIALIZZATI NELLA RICERCA IN CAMPO OSTEOPATICO


Titolo: The Osteopathic Research Center
Indirizzo: http://www.hsc.unt.edu/orc/index.html
Titolo: A.T. Still Research Institute
Indirizzo: http://www.atsu.edu/research/about/index.htm

Titolo: The National Council for Osteopathic Research
Indirizzo: http://www.ncor.org.uk

PRINCIPALI RIVISTE SPECIALIZZATE DI OSTEOPATIA


Titolo: JAOA – Journal of the American Osteopathic Association
Indirizzo: http://jaoa.org

Titolo: IJOM – International Journal of Osteopathic Medicine
Indirizzo: http://www.journalofosteopathicmedicine.com

Titolo: Osteopatische Medizin
Indirizzo: www.sciencedirect.com/science/journal/16159071/16/1

Banche dati medico-scientifiche


Titolo: pubmed
Descrizione: La più famosa banca dati di libero accesso, consente opzioni di ricerca per il recupero dei documenti.
Indirizzo: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/

Titolo: Cochrane library
Descrizione: Raccolta dei documenti de The Cochrane Collaboration, organizzazione intenazionale non profit avente l’obiettivo di produrre e disseminare revisioni sistematiche nel campo delle discipline mediche Internazionalmente riconosciuta come ai massimi livelli per la ricerca scientifica basata sulle evidenze.
Indirizzo: http://www.cochranelibrary.com

Titolo: Ostmed
Descrizione: Libreria digitale fondata nel 2006 su proposta dell’AOA e dell’AACOM per la conservazione dei documenti osteopatici.
Indirizzo: www.ostmed-dr.com:8080/vital/access/manager/Index

Titolo: Osteopathic research
Descrizione: In collaborazione con alcune scuole europee, contiene anche i riferimenti per le tesi di laurea.
Indirizzo: www.osteopathicresearch.org

Titolo: Osteopathic medicine and primary care
Descrizione: Un archivio di alcuni articoli a libero accesso, appartenenti a una banca dati che ha interrotto l’attività.
Indirizzo: www.om-pc.com/content

Titolo: Mantis
Descrizione: Banca dati della medicina alternativa, contenente informazioni basate sulle evidenze, redatte da ricercatori e clinici e prodotte con la revisione dei pari.
Indirizzo: www.healthindex.com/MANTIS.aspx

La storia

I testi di Andrew Taylor Still


Autore: Andrew Taylor Still
Titolo: Autobiografia
Data: 1897, riveduta nel 1908
Indirizzo: Disponibile nelle migliori librerie specializzate

Autore: Andrew Taylor Still
Titolo: Filosofia dell’osteopatia
Data: 1899
Indirizzo: Disponibile nelle migliori librerie specializzate

Autore: Andrew Taylor Still
Titolo: Filosofia e principi meccanici dell’osteopatia
Data: 1902
Indirizzo: Disponibile nelle migliori librerie specializzate

Autore: Andrew Taylor Still
Titolo: Ricerca e pratica
Data: 1910
Indirizzo: www.castelloeditore.com/index.php?page=shop.browse&category_id=9&vmcchk=1&option=com_virtuemart
Per gli anglofoni, questi ed altri volumi di interesse storico sono consultabili e scaricabili gratuitamente online dal sito www.archive.org

SELRES_0.38101314816835297SELRES_0.38101314816835297

SELRES_0.8849321827098026SELRES_0.8849321827098026

Autore: Tuscano, S.C.
Titolo: Storia dell’osteopatia
Data: 2014
Descrizione: Edizioni Internazionali Medico-Scientifiche Frasconi, Genova, è un breve manuale di riferimento in lingua italiana. Al seguente indirizzo si possono liberamente consultare la prefazione, l’indice e alcune pagine del testo
Indirizzo: www.liberodiscrivere.it/biblio/scheda.asp?OpereID=163323

Professioni

Accreditamento ECM per tutte le professioni sanitarie:

- Medicochirurgo
- Odontoiatra
- Farmacista
- Veterinario
- Psicologo
- Biologo
- Chimico
- Fisico
- Assistente sanitario
- Dietista
- Educatore professionale
- Fisioterapista
- Igienista dentale
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Logopedista
- Ortottista/assistente dioftalmologia
- Ostetrica/o
- Podologo
- Tecnico audiometrista
- Tecnico audioprotesista
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Tecnico di neurofisiopatologia
- Tecnico ortopedico
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Tecnico sanitario laboratorio biomedico
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Terapista occupazionale
- Osteopatia

Accettiamo

Su
IEMO S.r.l. - Istituto Europeo per la Medicina Osteopatica Via Regina teodolinda 17 - 22100 Como - P. IVA 03009140132 - N. REA 290853